Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Casa » La famosa lucertola fossile si è rivelata un falso

Pubblicità

La famosa lucertola fossile si è rivelata un falso

Il fossile, noto come Tridentinosaurus antiquus, è stato ritrovato nel 1931. Sulla base di quella che sembra un’impronta di tessuto molle conservato, gli scienziati hanno classificato i resti come un protosauro, un gruppo di rettili estinti da tempo che erano i predecessori degli arcosauri, che a loro volta comprendevano dinosauri e coccodrilli. Nel corso degli anni, i resti sono stati citati in articoli paleontologici e hanno aiutato gli scienziati a definire la visione dell’evoluzione dei rettili.

Tuttavia, T.antiquus ha confuso alcuni scienziati perché sembrava troppo improbabile che un protosauro così antico potesse avere tessuti molli così ben conservati, così gli esperti irlandesi hanno deciso di esaminare l’esemplare più da vicino, utilizzando una serie di tecniche di osservazione chimica e visiva che vanno dall’analisi UV alla spettroscopia.

Potrebbe piacerti anche

Pubblicità